Per quattro decenni, la famiglia Assad ha governato la Siria, e mentre la popolarità della famiglia tra alcuni settori del paese è innegabile, il suo potere è stato segnato da terribili violenze.
Hafez al-Assad, era un militare di carriera proveniente dalla comunità alawita e divenne presidente della Siria nel 1971 dopo un colpo di stato incruento a favore del partito dominante Baath. Assad fu un dittatore che si basò sulle forze militari e i servizi segreti .Nazionalista convinto, è lodato dai lealisti per la modernizzazione e la industrializzazione della Siria, rafforzando non solo i suoi militari, ma anche la sua economia.
Tuttavia, la dittatura di di Hafez al-Assad fu costellata da repressioni cruente di cui la più grave fu il massacro di Hama del 1982 in cui i Fratelli Musulmani avevano commesso una ondata di omicidi di esponenti baathisti.
Il massacro, realizzato presumibilmente sotto la supervisione del fratello minore di Hafez, Rifaat sfociò in una campagna di bombardamenti e di uccisioni porta a porta, che, secondo alcuni, ha provocato quasi 40.000 morti.
Ma se il massacro di Hama fu il più sanguinoso non fu l’unico.: se ne ricordano molti altri .Il massacro di Jisr Alshaghoor ebbe luogo il 10 marzo 1980 : i mortai bombardarono indiscriminatamente la città facendo 97 vittime e altri ancora sono stati uccise dopo essere stati prelevati dalle loro case, Nello stesso tempo ci fu il massacro di Sarmadah con 40 cittadini uccisi. Qualche mese dopo, il 26 giugno 1980, nel carcere di Palmyra furono uccisi circa 1.000 detenuti nelle loro celle e quindi a Al-Raqah, decine di cittadini prigionieri trovarono la morte nell’incendio della scuola nella quale erano stati rinchiusi.
Hafez al-Assad scelse Basilio, il più anziano dei suoi quattro figli per assumere la presidenza durante una sua malattia.
Basilico,maggiore dell’esercito siriano,aveva una personalità dominate ; si ricorda di lui che fece imprigionare Assef Shawkat ,un uomo che sua sorella voleva sposare ma che lui considerava troppo povero
Basilio mori in in un incidente d’auto a Damasco nel 1994, all’età di 33 ponendo il problema della successione
Bashar, il secondo figlio , era considerato troppo amante dello studio, più interessato alla facoltà di medicina e a diventare a un oculista che governare il paese . Majd, il più giovane dei quattro figli era afflitto da tossicodipendenza e depressione.
La scelta successiva naturale sembrava essere Maher, che era nelle forze armate Tuttavia, aveva temperamento irregolare e non sembrava mostrare molto in termini di acume politico o ambizione
Dopo la morte di Basilio, Bashar fu richiamato dal Regno Unito dove aveva studiato e sottoposto a un corso di preparazione intensiva al fine di assumere la successione dal padre. Gli sono state assegnato una serie di promozioni militari, gli è stato cucito addosso con un elevato profilo pubblico per essere presentato come il volto buono di una campagna anti-corruzione. Questo ha permesso Bashar di essere visto come qualcuno in grado di governare la Siria all’altezza dei tempi
La costituzione siriana ha dovuto essere modificato per permettere a Bashar di diventare presidente a 34 anni,: -l’età minima per la presidenza prima era di 40 anni l’età in cui Hafez era entrato in carica.
Ma la realtà è stata molto diversa
Immagini di carri armati contro manifestanti disarmati, città sotto assedio e bombardate sono molti simili a quelle dei tempi del padre degli anni 80, uno specchio fedele di quello che avveniva 30 anni fa: ancora una volta la divisione corazzata della Guardia presidenziale è la forza trainante di una violenta repressione contro i manifestanti.
La repressione degli Assad ha sollevato unanime critiche internazionali non solo dell’Occidente ma anche dei paesi arabi e della turchi di Erdogan che lo ha definito una inaccettabile barbarie
Bashar al Asad ha però ha mantenuto un profilo relativamente basso durante i mesi di disordini, parlando poche volte in pubblico per dare la colpa della rivolta a elementi stranieri e definendo i manifestanti come i “germi di una infezione”
Nel dicembre del 2011, Assad ha negato la colpevolezza per i massacri governo, dicendo che non aveva mai dato un ordine alle forze di sicurezza di cui era comandante in capo “di uccidere o essere brutale”.
“Le forze militari appartengono allo stato, io non le possiede. Io sono presidente. non possiedo il paese. Nessun governo al mondo uccide la sua gente, a meno che non sia guidata da un pazzo . ”
Il tentativo di dissociarsi dalla repressione appare molto debole : un governo è sempre responsabile delle azioni che compiono le sue forze i sicurezza almeno che non si dissoci apertamente.