Gio. Mar 30th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

fantasticheria - malavoglia 2La casa del Nespolo e l’associazione culturale “Fantasticheria” di Acitrezza (CT), nella persona della sua competente e dinamica presidente, Rita Foti, presenta la 12esima edizione dal titolo “I Malavoglia: tradizioni e sapori di Trezza”, nonché prima edizione “Acitrezza in festa” , arte tra le mani: artigianato, locale mostra di pittura – fotografia nell’incantevole scenografia del mare ed i faraglioni di Trezza.

Un viaggio affascinante nei luoghi e nelle vicende dei personaggi del Verga con la rassegna di eventi dedicati al teatro, all’animazione e alla degustazione.

Tre giorni di cultura e spettacolo (10-11-12 agosto dalle ore 16,30 alle ore 24,00) nel rispetto di una terra ricca di storia e fascino ambientale.

Il PROGRAMMA è il seguente:

Venerdì 10 agosto ore 19,30: TEATRO “La Casa del Nespolo…racconta I Malavoglia”

Visita guidata e animazione letteraria; tra le mura della Casa

del Nespolo prendono vita i personaggi verghiani che con le loro

vicende raccontano i sentimenti e le emozioni di un mondo fatto

di “piccole cose e di piccoli gesti”. Tre donne sono protagoniste

di un “montaggio” di visioni che trascina l’attenzione dello

spettatore verso i passaggi più intensi del romanzo, una delle

più avvincenti storie mai raccontate. Adattamento di Tiziana

Giletto, con Maria Grazia Cavallaro e Roberta Nanni.

Sabato 11 agosto ore 19,30: ANIMAZIONE “Una sera a casa de I Malavoglia”

Visita guidata animata; percorso tra gli ambienti del Museo

arricchito da scene di vita quotidiana e musica dal vivo, con il

mondo dei pescatori fatto di reti e di nasse. Potete assistere alla

scena della salatura delle acciughe. L’animazione musicale

letteraria è curata da Cinzia Caminiti Nicotra, Roberto Fuzio e

Tiziana Giletto che presenteranno “La luna ammenzu u mari”,

canti, indovinelli, giochi e miniminagghi tratti dalla cultura

popolare siciliana.

Domenica 12 agosto ore 19,30: DEGUSTAZIONE “Com’era la tavola di Padron ‘Ntoni”?

Visita guidata con degustazione; durante la visita al Museo si

avrà l’occasione di assaggiare alcuni cibi di verghiana

memoria: pensate ai lupini di Bastianazzo o alla pasta di

Padron ‘Ntoni; senza dimenticare la tradizione popolare

assaggiando la granita di Procopio dei Coltelli.

Durante la serata potete assistere allo spettacolo:

Sulle note del Verga si canta la terra di Sicilia” attraverso il

duo acustico “Animusa” nei canti popolari e nelle più belle

serenate del sud. Voce e percussioni Agata Raineri, chitarra

Manlio Scaramucci.

I partecipanti creativi della mostra locale e artigianato sono: Nica Alba, Giovanna Francesca Barcellona, Loredana Bella, Maria Bonanno, Maria Cristina Bonannno, Nunzia Cavallaro, Salvatore Chiarenza, Cuore di Panno, Mariangela Fragalà, Raffaella Gentile, Nelly Leonardi, Virginia Leonardi, Le Margherite, Marco Manna, Ilenia Marino, Frances Mun, Agathae Marletta, Graziella Romania, Santina Pittella, Milena Strazzerii, Valeria Creazioni.

Per prenotazione chiamate: 095/7116638 – 3286855328.

Non mancante all’appuntamento con la tradizione e la cultura, vi aspettiamo numerosi perché “La Cultura è potenza e ci rende liberi”.

fantasticheria locandina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *