Prosegue la 63a edizione della Sagra Musicale Malatestiana nel nuovo Auditorium riminese presso il Palacongressi in via della Fiera 23: gradito ritorno alla Sagra Musicale Malatestiana è quello, il 7 settembre, della carismatica bacchetta di Yuri Temirkanov che con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo propone un programma interamente dedicato ad autori russi: di Nicolaij Rimskij-Korsakov una delle composizioni più note, “La Grande Pasqua Russa”, Ouverture sinfonica che contiene melodie tratte dalle liturgia della chiesa ortodossa e dedicata alla memoria di Modest Musorgskij e Aleksandr Borodin, e alcuni estratti dall’opera La leggenda dell’invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija, definita dalla critica come il Parsifal russo.
Del conterraneo Sergej Prokofiev viene invece eseguita, Aleksander Nevskij Cantata per mezzo soprano, coro e orchestra op. 78, una delle più celebri del secolo scorso tratta dal tema musicale scritto dal compositore nel 1938 per l’omonimo film del regista sovietico Sergej Ejzenštejn.
Programma
Korsakov Grande Pasqua Russa ouverture
Korsakov estratti da Leggenda della città invisibile di Kitesch
Prokof’ev Aleksander Newskij Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra op.78
Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini
Per informazioni:
Istituzione Musica Teatro Eventi via Cavalieri 26 47921 Rimini
tel. 0541.704294 – 704295 – 704296.
Per informazioni di biglietteria:
tel. 0541 793811 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 14.00
I biglietti sono in vendita anche su www.vivaticket.it
Ufficio stampa locale: Paolo Pagliarani
Cell. +39 338.5712759
pagliarani@notorius.org