Linda Laura Sabbadini -Direttore del dipartimento di statistiche sociali e ambientali dellIstat – ha rinnovato i sistemi di rilevazione dei fenomeni sociali e di genere nel nostro Paese. Nel 2006 la indagine ISTAT sulla violenza alle donne da lei diretta, produsse un vero shock in Italia. Fino ad allora, infatti, tutti stimavano il fenomeno in base alle denunce presentate, mentre la Sabbadini rivelò che quella era solamente la punta di un iceberg, perché solo il 7% dei casi arriva alle forze dellordine mentre il sommerso ha dimensioni enormi: 6.700.000 donne oggetto di violenza fisica o sessuale, 10 milioni se si considerano anche le violenze psicologiche, un milione di donne con un passato di stupri o tentati stupri. Un sommerso spesso sconosciuto anche alle stesse famiglie delle vittime, visto che una donna su tre, nel caso delle violenze domestiche tiene totalmente segreto ciò che subisce, non riuscendo a parlarne con nessuno.
Il premio Casato Prime Donne 2013 riaccende i riflettori sullemergenza sociale che ha nel femminicidio la manifestazione più grave e tragica, con una donna uccisa ogni due giorni e mezzo in Italia.
La scelta di Linda Laura Sabbadini vuole dunque porre laccento su questo argomento e sostenere quanti studiano e contrastano la violenza sulle donne, nella consapevolezza della gravità e dellenorme portata sociale e persino economica del fenomeno per il quale si stimano costi diretti e indotti di 2,4 miliardi di Euro.
“La violenza sulle donne si annida nello squilibrio delle relazioni tra i sessi e nel desiderio di controllo, possesso e dominio da parte maschile. E un fenomeno strutturale che per essere eliminato ha bisogno di unazione politica sistematica e continua” dice Linda Laura Sabbadini.
“Più i dati ufficiali riescono a far conoscere la realtà, più è possibile intervenire per modificarla” – continua la Sabbadini – “ciò è prezioso per i decisori che possono individuare le politiche adeguate”. Ancora una volta la giuria composta da Francesca Cinelli Colombini, Rosy Bindi, Anselma DellOlio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione- dimostra la capacità di cogliere la complessità delluniverso femminile e utilizzare il Premio Casato Prime Donne come una lente di ingrandimento che ne rivela i cambiamenti, le opportunità e i problemi.
La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 14 settembre al Teatro degli Astrusi a Montalcino mentre al Casato Prime Donne, la cantina tutta femminile che promuove liniziativa, rimangono in modo permanente le dediche delle vincitrici. Messaggi e riflessioni che, anno dopo anno, vanno a formare un itinerario meditativo nella campagna del Brunello con accanto le istallazioni di giovani artisti toscani. Durante la premiazione e la cena che seguirà alla Fattoria del Colle di Trequanda, laLut collettivo di ricerca e produzione teatrale metterà in scena 3 novelle di Giovanni Boccaccio che evidenziano come la violenza sulle donne abbia radici antiche.
CHI E LINDA LAURA SABBADINI
E lunica donna fra i direttori di dipartimento dellIstituto Nazionale di Statistica – ISTAT dove ha la responsabilità del settore sociale e ambientale. Ha guidato in Italia un processo di rinnovamento delle statistiche sociali e di genere a partire dagli anni 90. Nel 2006, è stata insignita, dal Presidente Ciampi, dellonorificenza di Commendatore per il grande rinnovamento apportato nel campo delle statistiche ufficiali sociali e di genere e per aver progettato e realizzato indagini di grande rilevanza sociale, prima che venissero definiti gli standard internazionali, apportando una vera rivoluzione informativa oltre che metodologica, dando visibilità agli invisibili. E autrice di oltre 100 pubblicazioni nazionali e internazionali e curatrice di 13 volumi sulle metodologie di indagine, analisi di genere e analisi sociale. Ha partecipato a numerose commissioni di alto livello dell ONU, europee e nazionali; tra queste la commissione ONU che ha definito le linee guida per la progettazione a livello mondiale delle indagini sulla violenza di genere.
IL PREMIO CASATO PRIME DONNE
Il Premio Casato Prime Donne si svolge a Montalcino ed è giunto questanno alla 15° edizione. Onora le donne e quanti divulgano il territorio di Montalcino con la fotografia e il giornalismo. Il principale riconoscimento viene assegnato a donne che valorizzano la presenza femminile nella società e nel lavoro. Fra le vincitrici Kerry Kennedy, paladina dei diritti umani, le suore Cabriniane, primo ordine missionario femminile, le volontarie del Telefono Rosa che aiutano le donne oggetto di violenza, lolimpionica Josefa Idem, la virologa Ilaria Capua, l’astronauta Samantha Cristoforetti, la mecenate della cultura Carla Fendi, il sindaco della Locride Maria Carmela Lanzetta.