Mer. Mar 29th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

laura 2

 

La massima esaltazione della canzone popolare in un concerto entusiasmante e trascinante.

 Venerdì 19 settembre al Chiostro de “I Minoriti” a Catania, la nota folk singer Laura De Palma, accompagnata da “Anacrusy”, alias Flaminia Castro e Peppe Albano, con il supporto della calda voce del giovane e poliedrico Dario Castro, fratello gemello di Flaminia ed entrambi figli della De Palma, ha trascinato un pubblico partecipe numerosissimo, nell’affascinante mondo della canzone popolare.

Grande esperienza, classe, talento innato sono emersi dal concerto della De Palma che è riuscita ad entusiasmare I Minoriti passando dal canto alla recitazione arrivando a piccoli siparietti comici gradevolissimi con grande maestria e naturalezza, con l’umilta’, qualita’ che solo i grandi artisti possiedono.

Un concerto di raffinata musica di tradizione popolare che sfiora con le note i sentimenti umani come la rabbia, l’amore sperato, l’amore gridato, l’amore perduto non trascurando il doppio senso e la filastrocca.

Il repertorio è tratto in parte dalla tradizione popolare, in parte da brani d’autore come Balistreri, Frontini, e contemporanei come Pippo Pappalardo, Peppe Albano e Flaminia Castro.

Rosa canta e cunta,  Cu ti lu dissi,  I proverbi, Tarantola, U Cunigghiu,  A Pila, tutti brani della grande Rosa Balistreri, U surci, Acidduzzu d’ a cummari, Mi votu e mi rivotu,  Malarazza di Modugno, ABBASTA CA C’È ‘A PACI di Pippo Pappalardo, La ballata dell’ isola di Laura De Palma, è il repertorio della cantautrice insignita per ben 2 volte, nel 2002 e 2007, del prestigioso premio “Rosa Balistreri” come migliore interprete dei brani della grande cantante di Licata.

Gli Anacrusy hanno invece eseguito: La Sicilia avi ‘patruni, Terra ca non senti di Balistreri, U citrolu, canto popolare e  Nun ha parrari di Anacrusy.

I giovani musicisti Anacrusy si sono esibiti con grande successo dimostrando coraggio, come la stessa De Palma sottolineera’ rientrando sul palco dopo la loro esibizione, eseguendo la canzone a doppio senso “U citrolu” che ha molto divertito la platea.

Una Laura De Palma sensuale viene molto applaudita durante l’esecuzione della celeberrima “Tarantola”. Degno di nota il siparietto, ma non solo quello, dedicato alla canzone anni 900 dove riconosciamo famose frasi citate dai nostri nonni, una su tutte “Bidicchiu stu cori”.

Domenica 21 settembre LA De Palma ha ricevuto l’ennesimo meritatissimo riconoscimento vincendo il premio “Identita’ siciliana Rita Corona” con la seguente motivazione

“A LAURA DE PALMA, autrice ed artista di carattere per esprimere al femminile una sicilianita’ arguta e vivace, nella creativita’ e nell’interpretazione e per l’impegno nel messaggio che offre al pubblico e alle scolaresche”.

La sua voce è l’orgoglio di una Terra che, attraverso artiste come lei, contro tutto e tutti sceglie ogni giorno di recare alta la bandiera della propria orgogliosa sicilianita’ nel mondo, consapevole delle sue grandissime doti vocali che riescono a far vibrare le corde di ogni cuore.

L’associazione antistanking DIGNITA’ DONNA ringrazia Laura De Palma, onorata di averla avuta ospite nella rassegna de I Minoriti.

laura de palma

laura 4

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *