Gio. Mar 30th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

IMG_0737Anche quest’anno la compagnia Amici del Sipario guidata da Emanuele Battista presenta il suo nuovo lavoro, “Nu pestrìgghie pestregghiàte”, commedia in dialetto barese in due atti.

Lo spettacolo andrà in scena ancora per due repliche nel mese di  Aprile presso il Gran Teatrino Casa di Pulcinella di Bari.

Emanuele Battista, autore e regista della compagnia teatrale amatoriale nata nel 2003, è un profondo conoscitore e appassionato del vernacolo barese e delle tradizioni della città che riporta fedelmente nei suoi spettacoli.

Le commedie, per quanto in dialetto, sono facilmente fruibili da tutti e soprattutto sono scevre della volgarità che talvolta accompagna questo tipo di spettacoli, come se fosse una caratteristica che invece assolutamente non è.
Angelo Dentamaro

Il vernacolo barese è arricchito inoltre di vocaboli che non hanno una precisa corrispondenza nella lingua italiana, le cosiddette parole intraducibili che però rendono unico l’idioma. E’ proprio il caso della commedia portata in scena quest’anno dagli Amici del Sipario, “Nu pestrìgghie pestregghiàte” che in buona sostanza può significare “un pasticcio, pasticciato”.

Ed è proprio quello che vivono e trasmettono sul palco i bravissimi attori della compagnia.

Battista ha la capacità di presentare ogni anno un lavoro diverso che affronta tematiche legate alla vita di tutti i giorni, in cui ognuno di noi può facilmente imbattersi, anche se, questa volta, il regista è andato oltre, proiettandosi in un futuro un po’ fantascientifico che, chissà, magari un giorno si potrà realizzare davvero.Maria Barbone -Pietro Genchi

Intanto la storia racconta di una famiglia borghese appartenente alla cosiddetta Bari bene, la Bari salottiera, fatta di professionisti seri, ligi al dovere, onesti e intransigenti. Ma sarà davvero così?

I bravi Angelo Dentamaro e Maria Barbone interpretano un professore universitario molto in vista e sua moglie, donna tutta d’un pezzo.  Persone dabbene insomma che iniziano la giornata con la celebrazione della Messa in casa loro e subito dopo impartiscono valanghe di ordini alla servitù, interpretata da Rino Nenna e Vittoria Amore, macchiette sceniche che ben condiscono il manage familiare.

Maria Barbone - Guido AngeliciDicevamo dunque una famiglia dabbene ma “gli altarini” non si fanno di certo attendere e, a causa della strana malattia del professore, si cominciano a dipanare i fili di una interessante matassa. Pietro Genchi, che ci dimostra da anni la sua bravura attoriale, interpreta la parte del dottore amico di famiglia che curerà questo strano male del professore. Intanto però tra una cura e l’altra…beh non possiamo mica raccontarvi troppo!

A completare il tutto Concetta Rinaldi, Andrea Battista, Guido Angelici e la partecipazione straordinaria di Matteo Gelardi, Isabella Battista, Marianna Mancini, Angela Vurro, Onofrio Lastilla e Peppino De Gioia con le riprese “in esterna”.

Come sempre le storie di Emanuele Battista ci invitano a sorridere, oserei dire ridere a crepapelle, lasciando però uno spazio anche per riflettere su quello che talvolta le apparenze nascondono.

Vittoria Amore - Maria Barbone - Angelo DentamaroSapiente questa volta l’uso del linguaggio che fa sentire tutta la sua presenza scenica disponendo la storia su due piani paralleli, quello impostato e, spesso falsamente dabbene, della lingua italiana e quello vernacolare che svela tutti i trucchi nascosti, tutti i sotterfugi, mettendo in luce, tramite la spontaneità, la vera natura delle persone.

I componenti della compagnia Amici del Sipario riescono come sempre ad adattarsi molto bene ai ruoli proposti senza mai incorrere in errori o incertezze e anche dove, talvolta, un attacco di tosse insistente sembra far piombare il palcoscenico nel panico, gli attori riescono mirabilmente a far fronte alla situazione senza ulteriori problemi.

Il costo del biglietto rimane come sempre 10 euro ed inoltre per incentivare e stimolare una conoscenza dell’arte del Teatro, la Compagnia Amici del Sipario offre lo spettacolo a soli 5 euro ai ragazzi fino ai 15 anni, accompagnati dai genitori.

Dunque non vi resta che prenotare e godervi lo spettacolo!

12829190_1166617636684541_9023209983607508138_o885066_1166617653351206_5854502921719236284_o

Per prenotazioni:
Telefonare al numero: 0805024444 / 3357826236 o inviare mail a: emanuelebattista@alice.it

Ultime due repliche domenicali: 10 e 17 Aprile 2016
Bari (Bari)
Teatro Casa di Pulcinella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *