Ieri sera ho avuto il piacere di essere presente alla serata di presentazione del cartellone del Teatro della Tosse, 20 spettacoli in tre mesi, fino al 31 dicembre.
Siamo stati calorosamente accolti già nella hall da due musicisti e da un po’ di focaccia genovese “condita” con un bicchiere di prosecco; siamo poi entrati in una delle due sale, il pubblico numeroso e caloroso delle grandi occasioni che ha applaudito la performance di un’ensemble vocale, il bravissimo Coro Popolare della Maddalena, splendidamente diretto da due maestre delle quali non ho memorizzato i nomi, chiedo umilmente venia, e accompagnato al pianoforte da uno dei due musicisti di cui vi ho detto prima. Ci hanno regalato un brano di De Andrè, uno di Jannacci e un medley, in versione davvero autoironica, di brani tipicamente estivi.
Ed è poi arrivato il momento di parlare della programmazione dei prossimi tre mesi, ai microfoni il regista Emanuele Conte e il direttore artistico del teatro Amedeo Romeo che hanno illustrato i tanti e variegati spettacoli che verranno offerti al pubblico del Teatro della Tosse; spero di essere presente, come recensora, a una buona parte di loro e iniziare così la mia “avventura” nei teatri genovesi dopo quelli siciliani e fiorentini.
Ecco il comunicato stampa:
Il “calcio d’inizio”, primo appuntamento autunnale in cartellone il 5 e 6 ottobre, omaggio all’arte di Pier Paolo Pasolini e alla sua passione per lo sport sarà Pier Paolo! regia di Giorgio Barberio Corsetti, spettacolo che si svolgerà al campo da calcetto Edoardo Galleano di fronte al Teatro della Tosse. Pier Paolo! rappresenta il ritorno dell’attività teatrale in sede dopo un’estate in giro per borghi, castelli e parchi in Liguria e in Italia, un ultimo appuntamento fuori dal teatro, prima di ritornare ad animare il palco delle sale Trionfo, Campana e Agorà.
Quest’autunno il ritorno a casa sarà scandito oltre che dagli spettacoli in cartellone anche da una serie di attività che ci accompagneranno per tutto l’anno. Si tratta di iniziative che continuano il lavoro intrapreso dalla Tosse in questi anni, di apertura verso l’esterno per coinvolgere porzioni sempre più vaste della società e del nostro territorio.
Ovviamente il cartellone della Tosse è il cuore della nostra attività con 2 prime nazionali (Disgraced, Amletto), 1 anteprima (Il Maestro e Margherita), 2 nuove produzioni (Il Maestro e Margherita, Amletto), 4 coproduzioni (Disgraced, Moi, Andy Warhol Superstar, Città inferno) e la terza edizione di resistere e Creare, il Festival Internazionale di Danza con la direzione artistica di Michela Lucenti, che ancora una volta porterà a Genova le proposte più interessanti della scena internazionale animando ogni spazio della Tosse.
Tra i protagonisti dell’ultimo trimestre 2017: Emanuele Conte, Chiara Guidi, Jacopo Gassman, Michela Lucenti e Balletto Civile, Giorgio Barberio Corsetti, Angela Baraldi, Massimo Zamboni, Laura Sicignano, Enrico Campanati, I Pirati dei Caruggi: Balbotin /Bianchi/Casalino/Ceccon, Elena Gigliotti, Francesca Macrì, Andrea Trapani, Lisa Galantini, Fabio Cavalli, Teatro Libero di Rebibbia , Elisabetta Mazzullo e Valentino Mannias. E inoltre nel 2018 tornerà Peter Brook con Battlefield e la Familie Flöz con il loro nuovo lavoro Dr. Nest.