Ven. Mar 31st, 2023
Print Friendly, PDF & Email

In piazza, migliaia di persone protestano contro le nuove regole imposte dal DCPM. Non si ferma la rabbia di commercianti, ristoratori e titolari di palestra penalizzati dai nuovi provvedimenti per il contenimento del coronavirus. Incidenti con le forze dell’ordine costrette a reagire dalle azioni distruttive e di rabbia, armata con pietre e bottiglie durante le manifestazioni non autorizzate e in violazione del  coprifuoco in vigore nei territori.  

Lese auto e dati alle fiamme cassonetti, rovinati negozi; decine i feriti e gli arrestati per danneggiamento e resistenza a pubblico ufficiale.  

Aumenta la protesta e divampa lo scontento in tutta Italia: i tassisti a Torino hanno occupato piazza Castello, a Cremona i ristoratori hanno battuto le pentole davanti alla prefettura e poi le hanno lasciate a terra come in un cimitero di stoviglie, a Catania hanno tirato bombe carta davanti alla prefettura, a Treviso in mille hanno sfilato in corteo, a Viareggio giovani hanno bloccato il traffico e lanciato fumogeni e petardi.

Massima attenzione, duque, all’urlo della piazza che sta reagendo in maniera incontrollata. Siamo in un periodo duro, esprimere la propria opinione, ci mancherebbe, i motivi per paura, frustrazione e rabbia per le nuove misure adottate ci sono, eccome.

Reduci dal primo lockdown che ha messo a dura prova l’economia nazionale ora ci si prospettano mesi bollenti. Un colpo duro, l’ennesimo. Serrande abbassate, strade semideserte: sono immagini agghiaccianti che creano spavento ed angoscia.  Come portare il pane a casa?  In questa situazione sono state lese tutte le certezze, ci sentiamo impotenti e il futuro totalmente incerto crea ansia e stress.

Non siamo più abituati, ci credevamo fuori da ogni pericolo.  Nella parte più evoluta del pianeta, sconfitte guerre, fame, miseria, abbiamo aperto le menti al consumismo e ci siamo crogiolati  nell’onnipotenza dell’uomo moderno.

Ora invece, tutto si sgretola e non solo dobbiamo combattere un virus letale ma anche le sue conseguenze economiche e ognuno è costretto a combattere la privatissima battaglia per conquistare spazio ed espugnare il divano dentro casa, che pare sia l’unica nostra salvezza.

In mezzo a questo instabile nuovo orizzonte trova terreno fertile una politica che cavalca l’onda e vomita veleno.  L’odio è come un appetito incontrollabile, che sembra non potersi saziare mai. È fatto di ira e rancore e trova sempre un motivo per accendersi di nuovo. Senz’altro, si tratta di una delle emozioni che più tiene in pugno l’essere umano.

Ed eccoli allora i gruppi, anche un po’ professionisti, che cercano di alimentare la protesta. Una protesta democratica tesa a far sentire la voce dei nuovi sacrifici richiesti ad alcune categorie, già fortemente provate dopo tutte le misure adottate nel rispetto delle norme igieniche e ridotti guadagni.

In piazza stanno riemergendo vecchi scontri ideologici che credevamo oramai appartenenti a una storia passata. Appare evidente che lo Stato ora deve fare vedere la sua presenza, sennò si rischiano tempi bui che non convengono a nessuno. Bisogna tutelare salute e lavoro.  

Siamo tutti per la difesa della salute, ma la priorità non è andare contro il governo, è risolvere i problemi dell’attività produttiva che fa andare avanti il Paese.

Se vogliamo pensare al nostro futuro, ricordiamoci prima di tutto di non fermare chi lo produce!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *