Buongiorno amici lettori della rubrica Lezioni di grammatica seguita da Italianotizie. Spero stiate tutti bene e che stiate passando una lieta Domenica. Oggi vorrei tanto approfondire l’uso ed il non uso dei numeri nella lingua italiana. Diciamo che quando parliamo di italiano e quando invece facciamo riferimento alla matematica entriamo in due mondi che potrebbero essere intesi come contraddittori ma non è sempre paradossalmente così. Anche in lingua italiana possiamo usare i numeri sotto forma di scrittura matematica ma non sempre. Quando è necessario scrivere delle date riferendoti all’ anno soprattutto, possiamo scrivere la data in numero. Sono nata nel 1978.Poi se dobbiamo trascrivere una lunga lista come spesso accade per la spesa, possiamo scrivere le cifre in numeri anziché in lettera. Vado a comprare 6 confezioni di uova, 2 bottiglie di Coca Cola, 5 confezioni di caramelle e tanto altro ancora.Le date possono essere trascritte in cifre anche quando dobbiamo citare il giorno esatto, ad esempio un importante appuntamento. Ricorda che il 3 Maggio sarà il compleanno di papà. Lo stesso vale per l’ orario che possiamo trascriverlo in numero. Sono le 16.45 del pomeriggio. Grazie cari lettori anche per oggi, avremo modo di ritrovarvi la prossima settimana. Saluti a tutti.