Mer. Mar 22nd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

In un periodo come questo, durante il quale siamo tutti impegnati a combattere i malanni di stagione, aprire l’armadietto dei medicinali per cercare farmaci contro mal di gola, raffreddore e altre affezioni è un gesto quotidiano. Quando si parla dei medicinali che tutti abbiamo in casa e ci si sofferma su quelli più venduti, ai primi posti si trova la tachipirina, la cui popolarità si deve al suo essere utile in diversi casi, dal contenimento della febbre fino a una blanda azione antinfiammatoria.

Ai primi posti troviamo anche medicinali finalizzati al controllo del dolore, come per esempio il Voltaren Emulgel. Si tratta di alleati preziosi sia quando si fa sport, sia quando si ha a che fare con fastidiosi effetti della gestione domestica (p.e. le conseguenze derivanti dall’aver sollevato la spesa).

Degni di nota sono anche gli ottimi numeri di prodotti come Enterogermina. Da diversi anni a questa parte, complici le maggiori conoscenze scientifiche sull’importanza che ha il benessere intestinale, quest’ultimo è sempre più al centro dell’attenzione (anche per il suo ruolo ai fini del contenimento del gonfiore addominale).

Dati alla mano, i farmaci più venduti in Italia sono medicinali senza obbligo di prescrizione. Nulla di strano se si pensa al boom di fatturato che ha interessato gli e-commerce proprietari delle farmacie. Dalla farmacia Farma27, punto di riferimento non solo per i medicinali sopra citati, ma anche per l’integrazione e la cosmetica, a numerosi altri portali, sono molte le case history di successo da citare quando si parla dell‘acquisto online di farmaci e altri prodotti legati al mondo del benessere.

Le farmacie online, legali nel nostro Paese dal 2015, hanno visto i loro fatturati crescere a dismisura con l’inizio dell’emergenza sanitaria e con le restrizioni. L’abitudine di comprare sul web farmaci, supplementi alimentari e cosmetici si è mantenuta con la conclusione dell’emergenza sanitaria grazie all’oggettiva comodità del canale, ai prezzi più bassi e all’ampia gamma di scelta.

Attenzione, però: quando si apre il capitolo delle farmacie online, è bene ricordare che questi portali non possono vendere tutto. Gli e-commerce proprietari delle farmacie, che prima di iniziare a vendere sul web devono essere preventivamente autorizzate dal Ministero della Salute, possono proporre al pubblico, oltre agli integratori, ai prodotti cosmetici e ad alcuni dispositivi medici, solo i farmaci senza obbligo di prescrizione.

Questi ultimi comprendono anche gli OTC – acronimo per over the counter– i cosiddetti farmaci da banco, ossia i medicinali che possono essere oggetto di promozione presso il punto vendita senza bisogno di chiedere alcuna autorizzazione. Non è un caso che, dati alla mano, siano proprio gli OTC a fare da padroni quando si parla dei farmaci più venduti in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *