Mer. Mar 22nd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 18 e domenica 19 marzo, alle ore 18 nello spazio artistico Roots, in via Borrello, 73 a
Catania, andrà in scena ‘Il Gigante egoista’ della compagnia ligure Cattivi Maestri, anche questo
spettacolo fa parte della rassegna Teatro dei Giganti.
I fondatori del Teatro Argentum Potabile e La Casa di Creta Antonella Caldarella e Steve Cable si
dichiarano ‘Contenti di riproporre questa performance teatrale al proprio pubblico. In un periodo
così complicato il teatro mette a nudo le difficoltà che si incontrano nel relazionarsi con gli altri
portando all’isolamento e all’esclusione. Il nostro spazio artistico cerca di stimolare i bambini,
ragazzi, adulti a condividere le proprie emozioni e a godere delle cose belle e magiche che si
vivono al teatro”.
Il gigante egoista è tratto dal racconto di Oscar Wilde, curato dalla compagnia Cattivi Maestri di
Savona. Due attrici attraverso l’utilizzo di pupazzi e oggetti ci racconteranno una delle storie più
emozionanti di Wilde con la leggerezza di due vagabondi che il tempo porta in giro. Il protagonista
è un gigante speciale, egoista, che ama il suo giardino sopra ogni cosa e non sopporta che
qualcuno lo possa rovinare. Ma vivere significa usare, scalfire e a volte sciupare. Il nostro gigante si
accorge che la solitudine è gelo, che i bambini sono calore e che se desideri che i tuoi fiori sboccino
devi permettergli di essere accarezzati e, a volte, calpestati. Il nostro gigante capisce tutto questo
grazie all’amore dei bambini, che desiderano essere ascoltati da lui, amano giocare insieme a lui, lo
cercano, si affezionano e non lo lasciano mai in pace, come fanno tutti i bambini del mondo con i
loro giganti. Ma poi, alla fine, siamo sicuri che i giganti non esistono più? Le musiche sono state
composte e suonate al piano da Claudia Pisani, la scenografia di Valentina Albino crea oggetti
magici e trasformisti, la regia di Antonio Tancredi mette in luce la poesia che ha reso questa favola
eterna. Lo spettacolo affronta il tema molto attuale della difficoltà a relazionarsi con gli altri e
porta a riflettere sulla necessità di aprirsi all’altro in un tempo in cui ci troviamo sempre più spesso
di fronte a fenomeni di isolamento ed esclusione.
Per prenotazioni e informazioni: 353.4304936 – 338.2044274
UFFICIO STAMPA

LA CASA DI CRETA – TEATRO ARGENTUM POTABILE
Antonella Virginia Guglielmino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *