USA – Cina: prove di disgelo
Il presidente Hu Jintao ha annunciato, a sorpresa, che la Cina andrà a Washington al summit del 12 e 13 aprile sulla sicurezza nucleare e l’ Iran d ha avuto…
Il presidente Hu Jintao ha annunciato, a sorpresa, che la Cina andrà a Washington al summit del 12 e 13 aprile sulla sicurezza nucleare e l’ Iran d ha avuto…
La recente escalation di violenza a Gerusalemme non fa ben sperare per la futura coesistenza in città, tra i due popoli ma potrebbe inaugurare un nuovo ciclo di conflitto con…
la vera ragione probabilmente è molto più realistica,da ricercarsi in una difficile partita diplomatica fra le due super potenze. L’incontro è stato, infatti, preceduto dalle proteste per la censura su…
Anche i volontari spagnoli di Greenpeace si danno molto da fare con attività interessanti mirati alla salvaguardia dell’ambiente. Mentre a Barcellona si stavano concludendo oggi i negoziati sul clima, Greenpeace…
Ma è sicuro che dietro gli attentati di ieri nel Beluchistan iraniano non ci siano schegge occidentali?
E' stato assegnato ieri in Svezia il Premio Nobel per la pace. Inaspettatamente quest'anno la scelta è caduta sul presidente Usa, Barack Obama.
La crisi iraniana sul nucleare ha preso improvvisamente un andamento potenzialmente destabilizzante che potrebbe portare ad avvenimenti drammatici come quelli conseguenti all’11 settembre o alla invasione del Kwait :soprattutto si…
La crisi iraniana quindi si è riaccesa quando sembrava invece la via dei negoziati e della ragionevolezza sembrava aperta: vediamo meglio i fatti e il contesto.