Home » Riscaldamento in casa: questa è la posizione corretta della valvola dei termosifoni | La lasci così tutto l’inverno

Riscaldamento in casa: questa è la posizione corretta della valvola dei termosifoni | La lasci così tutto l’inverno

Riscaldamento casa: regolare la valvola
Riscaldamento casa: regolare la valvola (canva) Italianotizie.it

Riscaldamento casa:  come regolare la valvola termostatica dei termosifoni stanza per stanza per risparmiare energia e denaro.

Con il continuo aumento del costo del gas, molti cercano soluzioni per abbattere le spese energetiche senza rinunciare al comfort domestico. Tra i metodi più efficaci per risparmiare sul riscaldamento ci sono le valvole termostatiche, strumenti che consentono di gestire la temperatura di ogni stanza in modo personalizzato.

Queste piccole ma utilissime leve regolano il flusso di calore del termosifone, permettendo di evitare sprechi e mantenere gli ambienti alla temperatura desiderata. Ma come scegliere il numero giusto per ogni stanza?

Come regolare la valvola dei termosifoni stanza per stanza

Le valvole termostatiche funzionano con un sistema di regolazione che va da 0 a 5: il livello 0 spegne il termosifone, mentre il livello 5 lo porta alla massima potenza, con una temperatura intorno ai 28°C. Ogni impostazione intermedia corrisponde a un livello di calore differente, ideale per ambienti diversi della casa.

Per le stanze poco utilizzate, come ripostigli o camere raramente frequentate, si consiglia di impostare la valvola a 1, che mantiene una temperatura minima di circa 12°C, evitando dispersioni di calore e consumi inutili. Nei corridoi o in altre zone di passaggio, un’impostazione simile è sufficiente, mentre la cucina, riscaldata spesso dagli elettrodomestici, può essere mantenuta a livello 2 (circa 16°C).

Riscaldamento casa: regolare la valvola
Riscaldamento casa: regolare la valvola (canva) Italianotizie.it

Comfort su misura per le zone più vissute: riscaldamento

Le aree più frequentate, come il soggiorno, la camera da letto, richiedono una temperatura più alta per garantire un ambiente confortevole. Per il soggiorno, il livello 3 (20°C) è perfetto per trascorrere serate in relax, mentre in camera da letto è consigliato mantenere una temperatura simile o leggermente inferiore, sempre tra 3 e 4 (20-22°C), per favorire il riposo senza sprecare energia.

Il bagno, invece, merita un trattamento speciale: qui il calore deve essere più intenso, specialmente al mattino o dopo la doccia. Per questo è consigliabile impostare la valvola a livello 4, garantendo un comfort ottimale anche nei giorni più freddi. Inoltre il riscaldamento della stanza da bagno aiuta a mantenere asciutte le pareti che si bagnano con il vapore della doccia, evitando la formazione di muffa.

Il livello massimo (5) è raramente necessario: sebbene offra una temperatura elevata, è poco efficiente e potrebbe portare a consumi eccessivi. Regolando le valvole in base alla destinazione d’uso delle stanze, è possibile ottimizzare il riscaldamento, risparmiare energia e ridurre le bollette senza rinunciare al benessere domestico. Un piccolo gesto che fa una grande differenza!