Home » Automobilisti schiacciati dalle nuove regole del CDS: ora se ti beccano così, sei rovinato

Automobilisti schiacciati dalle nuove regole del CDS: ora se ti beccano così, sei rovinato

Posto di blocco
Posto di blocco (Depositphotos)-italianotizie.it

Le nuove norme del Codice della Strada in fatto di circolazione, non lasciano scampo agli automobilisti: se ti beccano a infrangerle sei rovinato.

La tanto attesa e discussa riforma del Codice della Strada, che ha attirato l’attenzione di stampa, media e naturalmente dei diretti interessati, i conducenti, è ormai realtà da qualche giorno ormai. Infatti dal 14 dicembre scorso, le nuove regole del CdS sono legge: un sistema di norme più stringenti, seguito da sanzioni più rigide.

Il tentativo è quello, non solo, di porre in atto un deterrente per i trasgressori, ma soprattutto ridurre e prevenire numeri ancora troppo alti di incidenti e morti. Un nuovo Codice che non intende fare assolutamente sconti a nessuno, che schiaccia gli automobilisti con il peso della sua tolleranza zero.

Un contrasto a chi commette infrazioni, soprattutto alcune considerate molto gravi e rischiose. Tutti i conducenti quindi, per evitare di ritrovarsi a dover pagare un prezzo troppo alto in fatto sia di multe che di sanzioni, oltre che mettere in pericolo la propria incolumità, devono tenere molto alta la guardia al volante, perché se beccati, sarebbero rovinati.

Codice della Strada: gli automobilisti schiacciati dalle nuove norme

Tra le infrazioni più combattute, quella il cui motivo è una distrazione fatale, causa di sinistri evitabili. Chiunque venisse sorpreso da un posto di blocco, a maneggiare con lo smartphone al volante, incorrerebbe senza ombra di dubbio nel rischio di pagamento di un’ammenda che parte da un minimo di 250 euro ma sale velocemente a più di 1000, anzi fino a 1.400 euro per i recidivi.

Ma questo è quasi nulla di fronte al rischio di perdere la patente, con la sanzione accessoria della sospensione immediata, sin dalla prima infrazione. Il tempo dipenderà dal numero di punti sulla patente, tra l’altri soggetti a decurtazione per tale infrazione. Se si hanno almeno 10 punti, una settimana di sospensione, ma meno di 10, significherà anche due settimane senza patente.

Usare il cellulare alla guida
Usare il cellulare alla guida (Pexels)-italianotizie.it

Se ti beccano a infrangere le regole, sei rovinato

Tempi e sanzioni raddoppiano in caso di responsabilità di incidente. Sotto la lente di ingrandimento, tutte le infrazioni del Codice, dall’eccesso di velocità sino alla guida in stato di ebbrezza, altro tema fondamentale. Tasso alcolemico a zero per i primi tre anni alla guida, per i neopatentati.

Per tutti invece, aumentano le multe, e lo fanno a dismisura, da 573 euro a 2170 euro , se si superasse il tasso alcolemico previsto, da 0,5 a 0.8 g/l, e la sospensione della patente da tre a sei mesi. Nei casi più gravi le cifre diventano stellari, sfiorando i 6.000 euro, i tempi raddoppiano, infatti la sospensione durerebbe anche fino a due anni, con lo spettro della pena detentiva e per i recidi quello dell’alcolock.